L’ipoglicemia nei pazienti con diabete mellito trattati con insulina o ipoglicemizzanti orali può aumentare la morbilità e la mortalità, il rischio di incidenti stradali, di fratture traumatiche da caduta per perdita di coscienza e di eventi cardiovascolari.
Nonostante le gravi conseguenze che in particolare l’ipoglicemia severa può portare, a tutt’oggi la sua prevenzione, il processo di diagnosi ed auto-diagnosi e la gestione dell’evento al suo manifestarsi sono elementi non molto attenzionati da parte della classe medica, con inevitabili ricadute sulla salute e sulla qualità di vita del paziente.
È perciò importante conoscerne le cause, identificarne i fattori di rischio e le modalità di intervento più efficaci.
Gli obiettivi del progetto consistono nel generare una maggiore consapevolezza del medico sull’ipoglicemia severa e delle sue conseguenze e nel supportarlo nella sua comunicazione con il paziente affinché quest’ultimo sia preparato a riconoscere i sintomi e gestire gli episodi, mediante buona educazione all’automonitoraggio ed un corretto uso dei farmaci.
Claudio Maffeis
Direttore Unità Operativa Complessa di Pediatria ad Indirizzo Diabetologico e Malattie del Metabolismo
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona
N° Crediti Formativi: 3
N° Ore Formative: 2
Provider: Dueci Promotion S.r.l. – N° 1463
Evento n. 299646
Online il 13/10/2020
Obiettivo formativo:
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Il corso è accreditato per la professione di Medico Chirurgo (Specializzazione in Malattie metaboliche e diabetologia, Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta)
14:30 Fortunato Lombardo, Sonia Toni - Introduzione al Corso
14:45 Sonia Toni - Analisi degli attuali livelli di utilizzo dei trattamenti per le ipoglicemie severe
15:00 Q&A
15:05 Fortunato Lombardo - Aggiornamento sulle opzioni terapeutiche esistenti: alla ricerca di una innovazione
15:20 Q&A
15:25 Sonia Toni - Aggiornamento sulle opzioni terapeutiche esistenti: efficacia e sicurezza
15:40 Q&A
15:45 Fortunato Lombardo - Caso clinico interattivo «Gestione del trattamento dell’ipoglicemia severa nel paziente in età pediatrica»
16:15 Fortunato Lombardo, Sonia Toni - Conclusioni
Professore Associato di Pediatra, L’U.OC. di clinica pediatrica- AOU G.Martino - Messina
Responsabile SODs Centro regionale Diabetologia Pediatrica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Meyer - Firenze
CON IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE DI: